Evviva la nazione. Un’idea con cui fare pace La sinistra la rispolvera a giorni alterni, la destra la dipinge spesso con fanatismo grottesco Pierluigi Battista 23 GIU 2024
La rabbia serva di Hamas. Un catalogo degli “utili idioti” al servizio dei terroristi Dai collettivi studenteschi pro Pal. ai rettori che si arrendono alle loro richieste. Da quelli che fischiano gli ebrei in visita ad Auschwitz ai cattivi maestri. E poi le proteste mancate e le atrocità non riconosciute. Dieci figure sulla scena antisionista antisemita (più una perla di speranza e di coraggio) Pierluigi Battista 20 MAG 2024
Gli smemorati della Dc La storia dello Scudo crociato è stata inghiottita dal silenzio. Il Pd è il partito di tutti quanti gli ex, ma sulla tessera oggi c’è solo Berlinguer. Nemmeno il conforto dell’autoindulgenza per quella che fu l’architrave del potere italiano Pierluigi Battista 27 APR 2024
Libri nei rifiuti Quanti manoscritti cestinati sono diventati bestseller. La ricetta del romanzo “che vende” non esiste I best seller, specialmente in campo narrativo, spuntano non si sa dove né quando. Per trovare il grande caso editoriale bisogna essere un po' avventurosi e imprudenti Pierluigi Battista 01 APR 2024
Il foglio magazine L’Olocausto sconsacrato. Effetto 7 ottobre: il massacro degli ebrei non è più un tabù La normalizzazione che ci porta indietro nel passato. Per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale e dalla liberazione di Auschwitz la Shoah viene banalizzata, con Israele destinato a smarrire la sua aura che lo faceva “caro a una parte del mondo” Pierluigi Battista 26 FEB 2024
1994 - 2024 Berlusconi vince le elezioni. Così trent'anni fa l'intellighenzia perse la testa Era il 28 marzo 1994. Collassi, mancamenti, svenimenti. Dalla "plebe borghese" di Luigi Pintor alla "imbecil-gente" di Dario Fo, la Repubblica delle Lettere si scagliò contro gli elettori Pierluigi Battista 03 FEB 2024
A mensa con le Kessler. La mitica Telescuola raccontata da chi la frequentava Quando il servizio pubblico mandava in onda vere lezioni per alfabetizzare l’Italia del Boom. L’esame riparatore di Arte, l’autografo di Corrado e una Rai che non c’è più Pierluigi Battista 08 GEN 2024
magazine L’antifascismo da loggione L’alto grido alla Scala è l’ultimo episodio che scredita una storia gloriosa. L’Anpi senza partigiani, il libro di Eco, l’“allarme democratico”. De Gaulle, Fanfani, Craxi, Berlusconi sempre buoni da additare come eredi del regime Pierluigi Battista 16 DIC 2023
La fredda bestia nera Hitchens e Fallaci, impetuosi, odiarono in Kissinger il simbolo del male e del cinismo Lei gli diede del pagliaccio, lui cercò per anni di farlo processare per crimini di guerra e contro l'umanità. Il diplomatico non reagì Pierluigi Battista 01 DIC 2023
Il ritratto Un Mughini in più. L'uomo di cultura e il "Gf" non sono in contraddizione Aneddoti, passioni e la storia personale del celebre giornalista che si sa prestare per tutti i ruoli possibili, dalla TV popolare ai più autorevoli libri pubblicati: di Giampiero ce n'è uno solo Pierluigi Battista 20 NOV 2023